La XXIX edizione del FESTIVAL DI PASQUA dal 29 Marzo al 24 Maggio 2026

La ventinovesima edizione del FESTIVAL DI PASQUA, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 dal regista e scenografo italiano di teatro musicale Enrico Castiglione, partirà a Roma da Sabato 29 Marzo presso la Basilica di San Sebastiano fuori le mura per poi concludersi Domenica 24 Maggio 2026, per offrire come da tradizione la un'intensa programmazione concertistica di Musica Sacra a Roma durante il periodo della Pasqua nelle più importanti e monumentali chiese e basiliche. Tra i grandi concerti in programma i tradizionali appuntamenti con il "Concerto per la Domenica delle Palme" del 30 Marzo, il "Concerto del Mercoledì Santo" del 1° Aprile, il "Concerto di Pasqua" di Domenica 5 Aprile, il "Concerto per il Lunedì dell'Angelo" del 6 Aprile al Pantheon, il "Concerto per la Domenica di Pentecoste" del 24 Maggio 2026.

Fondato nel 1998 da Enrico Castiglione con l'obiettivo di creare a Roma, capitale mondiale del Cattolicesimo, un festival dedicato allo straordinario patrimonio artistico del Cristianesimo in occasione del Grande Giubileo del 2000, da ben ventotto anni il FESTIVAL DI PASQUA offre ogni anno in ogni edizione un ricco calendario di concerti ed eventi di Musica ed Arte Sacra, avvalendosi di complessi corali, orchestrali ed artisti di chiara fama mondiale, offrendo programmi del grande repertorio sacro dalla nascita dell'oratorio come forma di elevazione liturgica in musica alle più recenti e significative creazioni contemporanee, ma anche e soprattutto prime mondiali e riscoperte di opere, oratori e concerti dimenticati se non addirittura mai più eseguiti in Italia e nel mondo: esecuzioni divenute storiche, trasmesse dalle principali reti televisive internazionali (disponibili anche in compact disc, blu-ray e dvd distribuiti in tutto il mondo) e sempre disponibili sulla piattaforma digitale www.musicalia.tv.

Durante il corso della sua storia si sono esibiti al FESTIVAL DI PASQUA artisti di fama mondiale come Montserrat Caballé, José Carreras, Mstislav Rostropovich, José Cura, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Carl Anderson, Ennio Morricone, attori hollywoodiani come James Caviezel, Michael York, Louis Gossett jr. ed italiani come Arnoldo Foà, Walter Maestosi, Gigi Proietti, etc., spaziando dalla sempre fin troppo trascurata musica gregoriana e polifonica alla valorizzazione delle pagine dei grandi compositori d'ogni tempo, da Georg Friedrich Haendel ad Antonio Vivaldi, da Wolfgang Amadeus Mozart a Jules Massenet, da Johann Sebastian Bach a Nino Rota, da Gioachino Rossini a Leonard Bernstein.

"Quando ho avuto l'idea di dar vita a Roma al FESTIVAL DI PASQUA - ha dichiarato Enrico Castiglione - non avrei mai immaginato che i grandi concerti promossi nelle principali chiese e basiliche della Città di Roma in occasione del Grande Giubileo del 2000, sarebbero poi diventati un appuntamento fisso, ogni anno, cosi tanto atteso e partecipato". Il FESTIVAL DI PASQUA ha appena superato, con grande successo, 28 anni di ininterrotta ed assidua programmazione. Era infatti il 1997 quando Enrico Castiglione, appena ventisettenne, ebbe per la prima volta l'idea di creare una manifestazione di spettacolo dal vivo tutta dedicata alla Musica Sacra, fondando a Roma il FESTIVAL DI PASQUA ed era il 12 Aprile 1998 quando il primo "Concerto di Pasqua", programmato la Domenica di Pasqua del 12 Aprile 1998, fu trasmesso in diretta mondovisione dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma con la regia dello stesso Enrico Castiglione, le luci di Carlo Di Palma e la voce di José Carreras: un evento storico che nel segnare la nascita del FESTIVAL DI PASQUA ha dato il via all'organizzazione a Roma di centinaia di concerti ed eventi trasmessi dalla RAI e dalle maggiori reti televisive del mondo, oggi tutti disponibili in streaming sul portale www.musicalia.tv.

Maggiori informazioni: more.

Logo
Festival di Pasqua
E-mail: info@festivaldipasqua.org
Via Alatri, 30 - 00171 Roma
Tel./Fax +39 06 64 82 92 20.