Enrico Castiglione 
		  
nrico Castiglione, nato a Roma da genitori di origine siciliana, è  oggi considerato a livello internazionale uno dei più conosciuti ed  apprezzati registi di teatro musicale della sua generazione, già  fondatore e direttore artistico di prestigiosi festival, nonché  instancabile animatore della vita musicale italiana.
  Autore di uno  stile di regia passionale e realistico caratterizzato da una forte  dimensione visiva di chiaro impianto cinematografico, sempre aderente a  soluzioni scenografiche spettacolari e sorprendenti, tra le sue regie  teatrali di opere liriche che hanno riscosso maggior successo,  registrate con la sua stessa regia televisiva e più volte trasmesse  dalla RAI e dalle maggiori reti televisive internazionali ed oggi edite  in dvd, ricordiamo: la Tosca del Centenario di Giacomo Puccini con  Francesca Patané, José Cura e Renato Bruson, trasmessa in mondovisione  dalla RAI, La Trilogia dell'Amore, ovvero le tre opere composte da  Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte Le nozze di  Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte rappresentate nel 2001 al Teatro  Argentina di Roma, la riscoperta de Le Villi e soprattutto di Edgar,  ovvero le prime due opere ingiustamente dimenticate di Giacomo Puccini,  rappresentate e registrate nel 2004 alle Grandi Terme di Villa Adriana  (la spettacolare area archeologica della città fatta costruire alle  porte di Roma dall'imperatore Adriano), la riscoperta de L'impresario  teatrale di Mozart rappresentata e registrata al Teatro Quirino di Roma  in occasione delle celebrazioni mozartine del 2006. Ma accanto alla  costante rilettura dei capolavori operistici di Mozart, Puccini,  Mascagni e in genere del tardo romanticismo, non è certamente  trascurabile il successo ottenuto con il teatro del Novecento, in  primis con Mass/A Theatre Piece for singers, players and dancers di  Leonard Bernstein, l'opera-musical rappresentata integralmente per la  prima volta in forma scenica nel 2000 nell'Aula
              Paolo VI in Città del  Vaticano con un cast di sedici celebri star del teatro musicale di  Broadway (trasmessa dalla RAI in mondovisione), proseguendo poi nella  valorizzazione della musica di Leonard Bernstein con la regia  dell'opera comica Candide, da lui diretta e registrata al Teatro  Argentina di Roma, firmando il primo dvd del capolavoro del grande  compositore americano.
  Se pur non è possibile riassumere in poche righe l'attività come  regista teatrale e scenografo, impressionante è certamente anche  l'attività di regista televisivo e di produttore di grandi concerti con  artisti del calibro di José Carreras, Lorin Maazel, Montserrat Caballé,  Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Renato Bruson, Mstislav  Rostropovich, nonché del fondatore e direttore artistico di festival e  stagioni concertistiche di rilevanza internazionale. Fondatore,  presidente e direttore artistico del Festival Euro Mediterraneo (Roma),  fondatore, presidente e direttore artistico per molti anni del Festival  di Pasqua (Roma e Città del Vaticano), fondatore e presidente  dell’Orchestra Nazionale Italiana Jazz, tra i suoi numerosi incarichi è  stato nel 2004 membro della commissione del Parlamento Europeo per la  scelta delle città capitali della cultura europea, nel 2000 direttore  artistico de “I Concerti del Giubileo” (cinquanta eventi ufficiali di  Sua Santità Giovanni Paolo II per il Grande Giubileo dell’Anno 2000),  direttore artistico della Stagione Lirica 2000 del Teatro Petruzzelli  di Bari, direttore artistico del Festival di Pasqua dal 1998 al 2002,  presidente del Premio internazionale “Una Vita per la Musica”  (assegnato ogni anno “alla carriera” a una grande personalità del mondo  musicale) ed è attualmente presidente e direttore artistico del  Concorso Lirico Internazionale "Montserrat Caballé" di Andorra, in  Spagna.
  Oltre ai più di cento dvd delle sue regie teatrali e televisive, tutte  oggi disponibili in dvd, tra i suoi libri ricordiamo le conversazioni  con Leonard Bernstein, Una vita per la musica (1989, tradotto in dodici  lingue), la più completa edizione dell'Epistolario di Wolfgang Amadeus  Mozart (1991, otto edizioni) e le Lettere di Gioachino Rossini (1992, Tre edizioni).